In-8° (mm 187x165). Pagine 249, [7]. Copia parzialmente intonsa e ben conservata, con lievi e diffuse fioriture e alcune leggere e uniformi arrossature concentrate principalmente alle ultime pagine. Brossura editoriale con titoli in blu al piatto anteriore e al dorso, con marchio "Poesia Rassegna Internazionale" al piatto posteriore. Leggere fioriture e qualche segno del tempo alle cerniere e al dorso, ma nel complesso buona conservazione. Con la dedica autografa di Buzzi a Cosimo Giorgieri Contri, poeta, scrittore e drammaturgo italiano, alla prima carta bianca. SI AGGIUNGE: Marinetti Filippo Tommaso, L'aeropoema di Cozzarini. Primo eroe dell'esercito repubblicano. S.l. [i.e. Milano]: Edizioni Erre, s.d. [i.e. 10 maggio 1944]. Brossura editoriale rossa con titoli in nero, illustrata con un disegno di Gino Boccasile.
I OPERA: Edizione originale, non comune, di questo esordio poetico di Paolo Buzzi, introdotto da una lunga prefazione di Marinetti, ben 24 pagine di energia pura, che si conclude con l’invocazione «Tutto il nostro sangue, a fiotti, per ricolorare le aurore ammantate della Terra! … Sì, noi sapremo riscaldarti tra le nostre braccia fumanti, o misero Sole, decrepito e freddoloso, che tremi sulla cima del Gorisankar!». II OPERA: Prima edizione in volume, con testo precedentemente pubblicato su Orizzonte e Italia Nuova.