Asta 58 / Libri, autografi e manoscritti

mar 11 MARZO -  gio 13 MARZO 2025
Lotto 68

«Ricchissimo volume antologico che sorprende a ogni pagina, traboccante come è di parolibere e invenzioni...»

Cervelli Fernando

[ Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1994), Benedetta Marinetti, Giovanni Gerbino, Renato Guttuso (Bagheria, 1911 - Roma, 1987), Giacomo Balla (Torino, 1871 - Roma, 1958), Domenico Belli (Roma, 1909 - Lavinio, 1983) ]

Risate e rasoiate esplosive contro le barbe visibili e invisibili. Con una prefazione sintetica di F. T. Marinetti.

Roma: Le Smorfie, 1933.

In-4° (mm 238x175). Pagine 173 (di 175), [2] con 2 carte patinate fuori testo: una, in antiporta, con la fotografia di Marinetti, l'altra con la fotografia di Mussolini che acquista l’opuscolo «Marianna fa la panna» alla Fiera del libro di Roma del 1932. Tavole e vignette in bianco e nero nel testo, anche a piena pagina. Mancante la prima carta bianca, altrimenti ottima copia in barbe. Brossura editoriale con titoli in rosso e nero e grafica futurista dell'Autore al piatto anteriore. Macchie, tracce di umidità, minimi difetti alle cerniere e una piccola mancanza alla cuffia superiore. SI AGGIUNGE: Marinetti Benedetta, Viaggio di Gararà. Romanzo cosmico per Teatro. Milano: Giuseppe Morreale, 1933. In-8: (mm 194x130). Esemplare intorno, con difetti da controllare. Brossura editoriale conn titoli in nero al piatto anteriore, con strappetti marginali restaurati al contropiatto. Mancante la sovraccoperta originale illustata da Bruno Munari. SI AGGIUNGE: Gerbino GiovanniTelegrafo e telefono dell'anima. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti. Milano: Giuseppe Morreale, 1926. In-8° (mm 190x128). Esemplare in barbe. Brossura editoriale protetta da velina, con titoli in rosso e nero al piato anteriore e al dorso. Mancanze alle cuffie e difetti alle cerniere.

(3)


I OPERA: Opera omnia dell'Autore, pubblicista, umorista e uomo di teatro, vicino al gruppo romano di Folgore, Bragaglia, Balla, Trilussa, Lucio d’Ambra ed altri, ricca raccolta di parolibere, disegni e caricature e sintesi teatrali, con i disegni di Mario di Spe, Balla, Belli e Guttuso. II OPERA: «L'opera si presta a più definizioni, e va riguardata con interesse anche nella sola prospettiva letteraria: meritando subito d'esser considerata come una delle opere più importanti del secondo futurismo» (Mario Verdone, Teatro del tempo futurista, Roma:: Lerici, 1969, pag. 347). III OPERA: Edizione originale di questa raccolta di poesie parolibere, la seconda dell'Autore, ma la prima ufficialmente futurista.

Base d'asta
EUR 220,00
venduto : Registrazione