In-folio (mm 336x235) in 2 parti. Pagine [4], 118, [2]; 256. Ciascuna parte con proprio frontespizio. Con numerose illustrazioni in legno, anche a piena pagina, raffiguranti cavalli, briglie e morsi. Restauro al margine esterno del frontespizio con perdita di testo, mancanze e strappetti marginali che toccano in qualche punto il testo (maggiormente alle prime carte), margine inferiore un po' corto, qualche carta occasionalmente brunita, qualche macchietta, restauro e pallido alone. Mezza pergamena con punte, titoli manoscritti al dorso. Lotto non passibile di restituzione.
Seconda edizione. L'opera, originariamente stampata a Napoli nel 1602, è riccamente illustrata da legni che mostrano museruole e briglie di diverso tipo; nel testo compaiono anche nozioni sulle diverse razze di cavalli, il loro allevamento e la loro anatomia. Lipperheide 2904; Cicognara 4602: «Edizione accurata».