In-8° (mm 152x105). Pagine [32], 171, [3]. Marca editoriale xilografica sul frontespizio. Testo in corsivo con iniziali xilografiche. Piccola mancanza all'angolo esterno superiore del frontespizio, una pallida gora al margine superiore e occasionali macchioline, assente ultima carta con marca editoriale, ma copia genuina nella sua pergamena flessibile coeva con titoli manoscritti al dorso e al taglio inferiore (qualche piccolo difetto). Ex libris di Carlo Viganò cassato e nota non recente "doppio" alla sguardia volante.
Prima ed unica edizione di questo interessante trattato di economia domestica scritto da Giacomo Lanteri (o Lantieri), autore anche di una serie di scritti di architettura militare di notevole importanza. "In esso egli si prefigge … di dare "regole d'Economia" suggerendo al buon economo le regole della ricchezza, derivandole dai principii propri a diverse discipline … Regole che egli credette di mutuare dall'architettura, tanto da frammischiare a osservazioni economiche, minuti suggerimenti sulla costruzione della casa rilevando come ogni cittadino nel fabbricarsi la casa, deve adeguarla alla propria condizione e alle esigenze della sua specifica attività." (enciclopediabresciana.it) Giacomo Lantieri de' Paratico fu un nobile, letterato, matematico e ingegnere militare bresciano. Fu al servizio del re di Napoli, che lo nominò suo ingegnere nel 1562. Passò in seguito al servizio di Filippo II di Spagna.