1 cofanetto in cartone editoriale illustrato in-8° (mm 225x165x90) contenente 1 catalogo illustrato con la presentazione del tema prescelto e degli artisti partecipanti e 64 opere originali a colori, realizzate con tecniche differenti (collage, fotografie, litografie, disegni etc...), in gran parte firmate e numerate dagli Artisti. Ottima conservazione. Tiratura in 150 esemplari numerati. Lotto non passibile di restituzione.
A giugno 2015, presso la GAMC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio, è stata inaugurata l'esposizione d'arte contemporanea "Leo Ex Machina", un evento che ha visto la partecipazione di oltre cento artisti internazionali chiamati a immaginare e realizzare nuove macchine leonardesche, muovendosi tra funzionalità e immaginazione, in un dialogo tra il mito di Leonardo da Vinci e la contemporaneità. Il tema della macchina ha attraversato l'arte contemporanea in molteplici forme, dai Futuristi a Duchamp, da Fluxus alla Net Art. Leo Ex Machina si inserisce in questa prospettiva, coniugando il genio leonardesco con le sfide e le tematiche del nostro tempo. L'iniziativa, curata dall’associazione culturale BAU di Viareggio, in collaborazione con la GAMC, ha coinciso, inoltre, con la pubblicazione e la presentazione in anteprima del numero Dodici della rivista d'autore BAU - Contenitore di Cultura Contemporanea. Oltre ai lavori presenti in BAU Dodici, l’esposizione ospita una selezione di opere a tema leonardesco di numerosi artisti storici, per la prima volta esposti in Versilia, provenienti dal Museo Ideale Leonardo Da Vinci di Vinci e dalla Collezione Carlo Palli di Prato. Tra questi figurano protagonisti di primo piano della ricerca letteraria, artistica e performativa degli ultimi decenni, appartenenti a movimenti come la Poesia Visiva, l'Arte Concettuale e la Body Art. Il percorso espositivo include opere di artisti del calibro di Joseph Beuys, Eugenio Miccini, Hermann Nitsch, Orlan, Nam June Paik e Stelarc, creando un sorprendente connubio tra arte e tecnologia, marchingegni visionari e curiosità storiche.