In-16° (mm 200x142). Pagine 135, [1] con errata corrige allegata. Esemplare intonso e in barbe, fortemente brunito, con ampie e diffusi aloni di umidità. Brossura editoriale con titoli stampati in nero al piatto anteriore e al dorso. Internamente staccata, con ampie tracce di umidità e strappetti marginali ai piatti. SI AGGIUNGE: Corra Bruno [pseud. di Ginanni Corradini Bruno], Perché ho ucciso mia moglie. Milano: Facchi, 1918. SI AGGIUNGE: Soffici Ardengo, Primi principi di una estetica futurista. Firenze: Vallecchi Editore, 1920. SI AGGIUNGE: D'Alba Auro, Baionette: versi liberi e parole in libertà. Milano: Edizioni futuriste di Poesia, 1915. Copie da studio, non passibili di restituzione.
I OPERA: Comprende 52 poesie. Prima edizione. Cfr. Gambetti-Vezzosi 762. II OPERA: Cfr. Cammarota, Futurismo 124.16; Gambetti-Vezzosi 232. III OPERA: Prima edizione. Gambetti-Vezzosi 451; cfr. Cammarota 449.8. IV OPERA: Rara e ricercata prima edizione, con una composizione parolibera in rosso di Filippo Tommaso Marinetti. Cfr. Gambetti-Vezzosi 238. Copia parzialmente sfascicolata, con evidenti macchie ai piatti e dorso quasi completamente assente.