In-8° (mm 175x135). Pagine [2], 117, [3]. Fregio al frontespizio. Uniformi, usuali bruniture della carta, altrimenti ottima copia. Brossura editoriale con titoli in rosso e nero al piatto anteriore. Lievi, diffuse fioriture, uno strappetto alla cerniera anteriore e una piccola mancanza alle cuffie.
Prima edizione, molto rara e ricercata, della prima opera di Saba, pubblicata a sue spese e stampata presso la Società tipografica cooperativa di Città di Castello. Gambetti-Vezzosi, 792.: «Nel 1912 la rimanenza della tiratura fu messa in vendita alla Libreria della Voce.»