3 volumi in-8° (mm 214x143). Pagine: VIII, 356, [2], e con VII tavole numerate più una carta topografica non numerata del Montamiata; [4], 451, [1], e con IX tavole numerate più una mappa di una parte delle province senesi; [8], 433, [1], e con [1], VIII tavole numerate più una mappa dello Stato Fiorentino. Collazionato completo, nel complesso 3 carte geografiche e 24 tavole di minerali, fiori e piante del luogo, tutte incise in rame. Splendido esemplare in barbe con i volumi II e III quasi completamente intonsi, qualche leggera arrossatura, brunitura, fioritura marginale sparsa nei tre volumi. Brossura editoriale coeva con impressioni ai piatti e i dorsi con titoli e fregi stampati (un po' sciupati).
Giorgio Santi (1746-1822) è stato un naturalista, chimico, botanico, viaggiatore, geologo e zoologo italiano. "Dal complesso dei viaggi, che toccavano l’Argentario e la Maremma senese, usciva confermata l’origine vulcanica del Monte Amiata ... mentre arricchite risultavano la raccolta e l’illustrazione di numerose specie botaniche, utili alla conoscenza del territorio anche in funzione della sua valorizzazione economica." (treccani.it)