In-4° (mm 200x142). Carte: [4], CXV. [1]. Con al frontespizio la classica xilografia del frate assiso al lavoro nel suo studio. Esemplare purtroppo anticamente censurato (come quasi sempre) con asportazione delle cc. 8-13; le due carte finali probabilmente da altro esemplare. Lievi bruniture, qualche lavorino di tarlo in margine, qualche lieve alone. Copia genuina in pregevole legatura originale veneziana in marocchino marrone con impressione a secco e oro a entrambi i piatti, con risguardi originali (tarlati); aggiunto sul foglio di guardia che precede il frontespizio un bel ritratto inciso in ovale del Savonarola, tratto probabilmente da un’opera fine cinquecento/inizio seicento (lieve mancanza alla cuffia inferiore, qualche sbucciatura, qualche forellino di tarlo).
Terza edizione dopo quelle di Lazzaro de Soardi del 1515 e quella del Benali del 1517. Adams S-501; Isaac 13270; Edit16 CNCE 29740; Sander, 6833; Essling 1461.