Asta 25 / Libri & Grafica

lun 2 LUGLIO -  mer 4 LUGLIO 2018
Lotto 829

Arnold (van) Westerhout (Anversa, 1651 - Roma, 1725)

DESCENDENZE TRATTE DALL'ARBOR DELLA FAMEGLIA PICCOLOMINEA/RISTRETTE ALLI SOLI STIPITI DEI VIVENTI NEL'A.NO MDCLXXXIII.

1685.

Bulino. mm 1888x3280. Nagler, 54. Bodart, 287. Esemplare in 18 fogli sciolti. In alto il titolo ed in basso a destra sotto l'incudine di Vulcano le firme: "Antonius Ruggerius Florent.us delineavit/Georgius Widman Romanus scripturas incidit./Arnoldus Van Westerhout Belg. coetera sculpsit et figuras inventor delineavit, auxit et ornavit/Perus Paulus Iulianus excudit super perm. Romae 1685". Ancora in basso otto righe di spiegazione in italiano e su un frammento di architettura i nomi di Francesco e Giovanni Battista Piccolomini, ai quali si deve l'albero genealogico. Nella cornice sono raffigurati 311 blasoni della famiglie imparentate con i Piccolomini. Nella parte bassa, all'interno di un paesaggio immaginario, si dispongono i feudi della famiglia. Agli angoli superiori putti ed i simboli delle Virtù e delle Arti liberali, in basso a sinistra il tempio della Virtù e a destra la fucina di Vulcano. Da sinistra a destra sono rappresentati i feudi, situati nel Granducato di Toscana, nel Regno di Napoli, Abruzzi e dintorni di Amalfi, regno di Boemia: Casal di Bosco, Montemarino, Maida, Suessa, Nacoth, Calamentrone, Castiglion d'Orcia, Luccini, Valle Monteoro, Modanella, Chiaramontone, Castiglion de Bosco, Liceto, Castiglioncello, Camposervale, Pienza, Caspetrano, Radicofani, Celi, Porrona, Teano, Ravello, Scafata, Minori, Agricopoli, Triana, Tramonti, Amalfi, Sassoforte, Roccalbegna, Raligno, Castiglion della Pescaia, Isola del Giglio. Infine all'estrema destra la veduta di Siena. Riassumendo, il lavoro venne eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685), mentre all’incisore tedesco Georg Widmann (attivo 1666-1685) fu commissionato l’intaglio delle scritte con la sintesi della storia familiare che percorre la parte bassa della stampa. Grandioso albero genealogico i cui rami sono a tutt'oggi conservati nell’Archivio di Stato di Siena (filza 202 Consorteria Piccolomini). Rarissimo esemplare di questa maestosa genealogia, mai comparso in asta prima di oggi (si è a conoscenza di altro esemplare alienato a mezzo trattativa privata). Sono noti gli esemplari presso la Biblioteca Vaticana (Chigi S. 438), la collezione Ugurgieri della Berardenga (Firenze), il Monte dei Paschi, presso l’Archivio di Stato di Siena, e presso il Museo Petrarchesco Piccolomineo di Trieste. L’elaborazione dell’albero genealogico familiare  fu resa possibile a seguito della raccolta e della sistemazione del materiale documentario riguardante la consorteria intrapresa per volontà di Giulio Piccolomini da Modanella (fondo Consorteria Piccolomini volumi 8-10). Nello stesso archivio è possibile ammirare una stampa dell’albero genealogico “inventato e delineato in lungo corso di anni cautelatissimamente e dispendiosamente dal signor Giulio (Consorteria Piccolomini, 10, c. 41v) che comprende come recita l’intestazione, le “Discendenze della famiglia Piccolominea ristretta alli soli stipiti de i viventi nell’anno 1688. L’albero è circondato da 311 stemmi appartenenti alle famiglie che con i Piccolomini avevano allacciato fino a quella data, alleanze matrimoniali. Dunque, agli inizi degli anni Trenta del Seicento, Giulio ed il fratello Francesco di Modanella affidano l’incarico al notaio Alessandro di Tommaso Rocchigiani, cancelliere del senato di Siena, di redigere una “informatione” sulla loro famiglia (memoria conclusa il 1 settembre 1631, Consorteria Piccolomini, 10, cc 40r-54v), o più esattamente sulla famiglia dei Piccolomini “originari”, distinzione resasi necessaria dopo gli anni di pontificato di Enea Silvio per differenziare loro, legittimi e naturali discendenti, dai membri di quelle famiglie estranee al casato che per volontà papale erano stati aggregati o adottati in seno alla consorteria con il privilegio di prenderne il cognome. Il notaio Rocchigiani raccoglie notizie e racimola dati ovunque: dalle carte dell’archivio pubblico del comune, che è sotto la sua custodia, e da molte altre scritture pertinenti, esistenti “in mano d’altri”, che egli dichiara avere diligentemente “confrontate e lette”. Alla fine di questo processo sarà pronto per la scrittura.
Bibliografia
A. Lisini, A. Liberati, Genealogia dei Piccolomini di Siena, Siena, Enrico Torrini Libraio editore, 1900, p. 62.

C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini con notizie su Pio III e altri membri della famiglia (Biblioteca dell'Archivio storico italiano, XVIII), Firenze 1973, tavola III.
D. Bodart, L'œuvre du graveur Arnold van Westerhout, 1651-1725 : essai de catalogue raisonnè, Bruxelles 1976.
Archivio di Stato di Siena, Guida-inventario dell’archivio di stato, vol. III, Roma 1977, p. 134, 1-24,e p. 136,180-202.
E. Pellegrini, L’iconografia di Siena nelle opere a stampa: vedute generali della città dal XV al XIX secolo, catalogo della mostra, 28 giugno - 12 ott. 1986, pp. 190-191.
R. Mucciarelli, L’Archivio Piccolomini. Alle origini di una famiglia magnatizia: discendenze fantastiche e architetture nobilitanti, in «Bullettino senese di Storia Patria», CIV, 1997, pp. 357-376.

(18)


Le tavole, come era d’uso, venivano applicate e composte su un telero che poi veniva arrotolato su due bastoni di legno, uno al margine superiore ed uno all’inferiore, per poi essere dispiegato e mostrato all’occorrenza. Le 18 tavole sciolte che compongono il presente esemplare mostrano segni di distacco dalla vecchia tela, con alcune lacune, talvolta reintegrate e ridisegnate ab antiquo (ad esempio la testa della figura stante in basso a sinistra) oltreché consolidate. Per le dimensioni e il previo utilizzo la conservazione è decisamente ottima.

Base d'asta
EUR 15.000,00
invenduto