In-4° (mm 202x140). Carte: 92, [4]. Marca al frontespizio, iniziali e fregi xilografici, testo in corsivo. Un forellino al frontespizio, qualche pallido alone e una macchietta alla carta 7, ma per il resto bella copia genuina in pergamena flessibile coeva con lacci in stoffa verde.
Prima edizione delle Isole appartenenti all'Italia, seconda parte (con cui si trova normalmente rilegata) della Descrittione di tutta Italia dell'Alberti pubblicata per la prima volta nel 1550 dopo una complicata vicenda editoriale durata due anni, ma senza la preannunciata seconda parte alla cui stampa l'Autore aveva dovuto rinunciare in extremis per evitare ulteriori ritardi. Solo nel 1561 «l'opera appariva nel mercato antiquario come l'autore l'aveva immaginata, completa di quella originalissima sezione in cui venivano descritte, per la prima volta nella produzione storico-geografica dell'Umanesimo, anche le isole italiane» (L'officina del geografo 14-16). L'opera contiene una grossa parte dedicata alla Sicilia, e un parte finale dedicata a Venezia: Corsica cc. 5v-16v, Sardegna cc. 17-21, isole del mare toscano cc. 22-26, Sicilia cc. 26v-71v, Venezia cc. 71-90.