Asta 58 / Libri, autografi e manoscritti

mar 11 MARZO -  gio 13 MARZO 2025
Lotto 336

Rarissima edizione, di cui SBN registra solo 5 copie e RBH 2, l'ultima, scompleta, passata in asta nel 1976

Cecco d'Ascoli Cecco d'Ascoli

[L'Acerba] Lo Illustro poeta Cecho Dascholi: con commento nouamente trouato: & nobilmente historiato: reuisto: & emendato: & da molta incorrectione extirpato & da antiquo suo vestigio exemplato. & cetera.

[Impresso in Venetia: per Ioanne Tacuino de Trino, 1519 adi XX mazo].

In-8° (mm 145x90), Carte: CXXIX (di CXXXIII, [1], con la carta CXXX supplita in manoscritto da una mano del XVIII secolo. Assenti le carte R2-6 contenenti la fine del testo (che però, come si è detto, è supplita in manoscritto), presumibilmente gli indici, e il colophon). Titolo in rosso con grande xilografia a 2/3 di pagina, testo in tondo, interamente illustrato con 76 xilografie (di probabilmente 78). Frontespizio rifilato al margine esterno con lieve perdita delle lettere del titolo e del margine esterno della xilografia, e con piccolo risarcimento all'angolo inferiore, margine esterno corto e in alcuni casi rifilato con minime perdite. Legatura posteriore ricavata da un foglio di pergamena manoscritto in ebraico.



Cecco d'Ascoli fu un astronomo e poeta che insegnò in varie città italiane come Bologna e Firenze. Accusato di essere un eretico, fu bruciato vivo e si guadagnò la reputazione postuma di mago. Ne l'Acerba dimostra la sua passione per la scienza e si rivela polemico verso la poesia: suo bersaglio preferito è la Divina Commedia, che vede come la negazione della "scienza vera" riepilogata da lui in questo poema allegorico, definito da Gianfranco Contini l'"Anti Commedia". Dedicata ad una donna angelica, simbolo di virtù e conoscenza, l'Acerba tratta anche di astronomia e astrologia, e discute le questioni scientifiche più dibattute nella società dell'epoca: l'ordine dei cieli, le eclissi, la natura dei fenomeni atmosferici, le scienze occulte, la natura di sirene e unicorni, ecc., il tutto arricchito da godibilissime vignette xilografiche in fresca impressione. Sander, 1890; Essling,1334.

Base d'asta
EUR 600,00
venduto : Registrazione