Manoscritto a inchiostro bruno. Pagine 128 (2 bianche). Testo in italiano scritto su carta pesante. Primo fascicolo staccato. Frontespizio in cornice. Titolo completo: Corso / Teorico-Pratico / Di Chirurgia / Di Vin[cen]zo Chiarugi / Med[ico] Chir[urgo] del R[egio] Spedale di Bonifazio Profess. Onor. della Regia Università di Pisa / P.° Lett.e in / Firenze. Socio di varie / Accademie. &cc. &cc. &cc. Carte protette da chemise in carta marmorizzata. Buona conservazione. Dimensioni: 205x145 mm. SI AGGIUNGE: Chiarugi Vincenzo. Patologia e semiotica. Datato 1804. Manoscritto a inchiostro bruno. Pagine 251 scritte (di cui 248 numerate, 3 bianche). Testo in italiano. Primo bifolio (contenente l’indice) staccato con piccole lacerazioni, leggere bruniture, ultima carta (bianca) con lacune, grafìa di agevole lettura. Carte protette da chemise in carta marmorizzata. Dimensioni: 205x145 mm. SI AGGIUNGE: Trattato quarto / Dei tumori. Non datato, ma inizio XIX secolo. Manoscritto a inchiostro bruno. Pagine 225, 3 bianche. Non è presente il frontespizio. Alcune bruniture, penultima carta rifilata al piede. Ultima carta (bianca) con lacune. Dimensioni: 200x145.
I DOCUMENTO: Vincenzo Chiarugi (1759-1820) è annoverato tra i più importanti medici italiani dell'età moderna, in particolare per i suoi studi sulle neuroscienze, ma anche per le innovazioni riguardanti gli ospedali per le malattie mentali. Corso teorico-pratico suddiviso in 13 capitoli, senza indice, preceduto da un’esposizione preliminare di ciò che verrà esposto nell’opera (Prolegomeni). Il manoscritto tratta di: ferite, punture e delle incisioni, lacerazioni e delle contusioni, ferite d’arme da fuoco, ferite complicate / con emorragia con perdita di sostanza […] / con presenza di corpi estranei […] / con frattura […] / con veleno, delle ferite di parti familiari, della testa, della faccia, del collo, del petto, dell’addome. II DOCUMENTO: Il manoscritto – che tratta di patologie e semiotica, anch’esso suddiviso in capitoli – ha come secondo titolo “Corso d’Istruzioni mediche / Parte seconda” e tratta di: nozioni preliminari, patologia, delle malattie in generale, delle cause di malattia in generale, abito di corpo, temperamenti, alimenti, applicati esteriori, atmosfera, rimedi esterni, contagi, sangue, moto muscolare, sensazioni, dei sintomi delle malattie, della forma delle malattie, di semiotica, dei segni della sanità, dei segni diagnostici della malattia, dei segni indicanti le mutazioni delle malattie, dei segni prognostici delle malattie. III DOCUMENTO: L’opera anonima, suddivisa in capitoli e sezioni, tratta di tumori (varie patologie) e nello specifico di: Nozioni generali sui tumori per arresto, ossia, per ingorgo dei fluidi dentro ai vasi – Tumori inflammatori – Tumori linfatici – Tumori per raccolta di fluido fuori dei vasi – Tumori per accumulamento di parti solide – Tumori cistici – Ecchimosi – Aneurisma spurio – Aneurisma vero – Aneurisma varicoso e misto – Varici – Tumori marciosi e purulenti – Ascessi – Tumori per coadunamento di tutte le parti solide – Neo – Verruca – Porro – Corno – Escrescenze carnee – Polipo – Escrescenze ossee - Lipoma. Seguono I tumori in specie: oftalmia – Idroftalmosi e altri tumori che interessano l’occhio - Pterigio – Ipopion – Tumori delle palpebre – Orzaiolo – Anchilope – Tumori speciali dell’orecchio, del naso e della bocca – Polipo del naso – Parotide – Tumori anginosi – Ranula – Tumori speciali al collo – Tumori speciali delle mammelle – Scirro della mammella – Tumori in specie delle parti genitali – Parafimosi – Bubone Venere – Porri venerei – Condilomi – Emorroidi – Idrocele – Spermatocele – Sarcocele – Varicocele – Tumori spettanti agli organi genitali muliebri.