Per questo lotto è stato avviato dalla Soprintendenza il procedimento di dichiarazione di rarità e pregio - This lot has been declared of particular importance by the Italian State and cannot be exported abroad.
Manoscritto cartaceo a inchiostro bruno, in italiano. 104 carte numerate (192 pagg. scritte, 16 bianche). Il testo è arricchito da centinaia di disegni: rilievi topografici (quotati a canne), con dettagli di costruzioni (case e chiese in pianta o sezione, con qualche accenno di vista prospettica), con simboli delle varie zone seminate, delle diverse piante e degli orti, con indicazioni di strade, sentieri, fossati ecc. Al contropiatto, ex libris novecentesco dei marchesi Antinori. Legatura coeva in piena pergamena con macchie e segni del tempo; parziale distacco del dorso. Carte in condizioni più che buone. Dimensioni: 290x430 mm.
Incipit: Questo libro di piante è del Convento della / Sant.ma Nunziata di fir.z cominciato / quanto alla misura nell’anno 1591 e pro / seguito a delineare e porsi al pulito in / più anni susseguenti. Sia Gloria di / S.D.M. Segue l’indicazione dell’unità di misura: La canna da misura a terra è lunga braccia cinque e due terzi, e l’indice, che elenca 75 tra poderi, chiese e luoghi, con in numero della carta di riferimento. Le descrizioni sono accuratissime: accanto ad ogni disegno sono indicati il luogo - posto nel populo di … - i proprietari e gli affittuari – lo tiene afitto; lo tiene alivello – il tipo di terra – da grano, da biade grosse, buona, buonissima, debole, gentilina, vuole poco seme, patiscie un poco il freddo – le costruzioni, i prati, le piante (castagni, ulivi, querce, alberi da frutto) ecc. Molte descrizioni terminano con la dicitura: misurata questo p[rese]nte anno (tra il 1591 ed il 1598).