9 fascicoli in-4° (mm 290x230 ca.). Ciascun fascicolo composto da [2] carte. Compongono il lotto: 1) Il Futurismo. Rivista sintetica illustrata. Il teatro della sorpresa. 11 Gennaio 1922, n.1; 2) Il Futurismo. Rivista sintetica illustrata mensile. D’Annunzio e le parole in libertà. 1° giugno 1922, n. 2; 3) Il Futurismo. Rivista sintetica illustrata. D’Annunzio e le parole in libertà. 1922, n. 2 (due copie); 4) Il Futurismo. Rivista sintetica illustrata. I diritti artistici propugnati dai futuristi italiani. Manifesto al governo fascista. 1° marzo 1923, n. 5 (due copie); 5) Il Futurismo. Rivista sintetica illustrata mensile. I diritti artistici propugnati dai futuristi italiani. Manifesto al governo fascista (pubblicato dalla Rivista d'arte futurista Noi). 1° marzo 1923, n. 5; 6) Il Futurismo. Rivista sintetica illustrata. L’impero italiano. A Benito Mussolini. 1° maggio 1923 [i.e. febbraio 1924], n. 6; 7) Il Futurismo. Rivista sintetica illustrata. La musica futurista. 11 dicembre 1924, n. 10. Segni di precedenti piegature, fioriture, strappetti marginali e altre minime mende.
Importante periodico diretto da Marinetti, vero e proprio prosieguo dei manifesti programmatici futuristi già divulgati in volantino, che condivideva con questi ultimi il formato e l'impaginazione. La Rivista aveva lo scopo di rispondere alle esigenze tipiche della propaganda pubblicitaria di natura militante e avviava quella che sarebbe stata una pratica consolidata della comunicazione di regime, basata sulla formula della diffusione diretta dei manifesti presso la stampa nazionale e internazionale mediante un organo interno di agenzia stampa. Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 197.