In-4° (mm 280x205). Copia profusamente illustrata in bianco e nero, in ottima conservazione. Legatura editoriale in pieno cartonato illustrato da Bruno Munari, con titoli in rosso e nero al piatto anteriore e al dorso. Mancanze alla cuffia superiore e alle cerniere. SI AGGIUNGE: Id., Il quadrato. Milano: All'insegna del Pesce d'Oro, 1960. In brossura editoriale illustrata, con fascetta editoriale strappata, ma conservata all'interno. SI AGGIUNGE: Occhiali paraluce in cartone ironicamente disegnati da Bruno Munari e realizzati da Arti Grafiche Lucini, in occasione della mostra Ho visto i 90' di Bruno Munari tenutasi alla Triennale di Milano nell'ottobre 1997, per festeggiare il novantesimo compleanno del grande Artista. Una fessura nella parte anteriore, quasi a proteggere gli occhi dalla radiosità dell'evento; sui lati interni, invece, la scritta 'Ho visto la mostra di Bruno Munari', anche in inglese, francese e giapponese.
I OPERA: L’Almanacco riusciva a unire il meglio delle tradizioni passate con l’innovazione del presente, facendolo attraverso immagini che restano impresse nella memoria. Il suo punto più alto forse si raggiunge nell’Almanacco anti-letterario del 1937, dove Munari crea una sorta di cortometraggio composto da fotomontaggi. Le pagine presentano un cerchio fustellato in alto a destra che lascia sempre visibile il volto di Mussolini mentre incita la folla. Il titolo, «Udite! Udite!», riflette perfettamente l’ironia sottesa all’opera, una critica velata alla retorica del regime: un almanacco che si definisce anti-letterario e che si schiera contro la retorica del tempo. II OPERA: Edizione originale, in 3000 esemplari, del primo libro di Munari dedicato alle forme basilari. In quest'opera l'Artista si dedica allo studio del quadrato e al suo uso nel corso della storia umana, dall'arte sacra antica al disegno industriale.