In-folio (mm 250x180). Carte: [322, di 336?], incipit in facsimile e altra carta mancante dal fascicolo a, assente il fascicolo finale con il colophon. Segnatura in mano coeva: [a-k10 l-m8 n-q10 r8 s-z10 A-G10 H8 I12 K10]. La segnatura più simile che si sia trovata è quella dell'edizione stampata a Venezia da Renner nel 1474 (identica, ma con un ulteriore fascicolo L12). Tuttavia, la copia digitalizzata è molto simile ma non perfettamente corrispondente alla presente. Testo in romano su due colonne con numerosissime iniziali miniate in rosso o in blu e con ulteriori piccole decorazioni in giallo. Due carte con il margine inferiore rifilato, qualche gora e alone marginale, e altri minimi difetti, ma internamente molto fresco. Pergamena semi-flessibile posteriore. Conservato in cartellina moderna copiosamente annotata al suo interno da studioso novecentesco.
ISTC in00061000; Goff N61; HR 2153a; IGI 6871; BMC V 192; GW M26249.