Asta 58 / Libri, autografi e manoscritti

mar 11 MARZO -  gio 13 MARZO 2025
Lotto 577

Prima edizione, prima impressione, del primo atlante della storia

Ortelius Abraham

Theatrum orbis terrarum.

(Al colophon) Antverpiae: Auctoris aere & cura impressum absolutumque apud Aegid. Coppenium Diesth, xx Maii 1570).

In-folio (mm 418x280). Carte [8], incluso il frontespizio inciso, seguite da [50, di 53] carte geografiche a doppia pagina, e da [28] carte finali. Assenti le mappe della Francia, della Germania e della Russia (nn. 9, 13, 46 in Koeman pp. 34-35); mappa delle isole italiane (n. 38 in Koeman) con la sola parte sinistra della tavola. Esemplare molto difettoso: frontespizio e pagine di testo sciupate e con lacune, restauri e gore; mappe anticamente controfondate, con qualche pallida gora, strappo, e occasionale lavorino di tarlo, e con qualche restauro marginale (minime perdite ad Asia e Spagna). Segnatura delle carte di testo: A-D² a-o² (ma le carte finali, pur essendo tutte presenti e consecutive grazie ai richiami manoscritti, recano segnatura errata dal fascicolo g in poi). In cartonato d'attesa coevo, molto sciupato. Mappe molto marginose e in freschissima impressione.



La rarissima variante A della prima edizione del Theatrum Orbis Terrarum, con la data xx.Maii.m.d.l.xx al colophon, e il Catalogus Auctorum con 87 nomi (cfr. Koeman III, p. 33). Le varianti successive, B, C, e D, hanno tutte un numero superiore di nomi nel Catalogus Auctorum, e altre piccole differenze. Il Theatrum dell'Ortelius è comunemente considerato il primo atlante della storia, inteso come una raccolta uniforme di mappe di dimensioni simili corredate da testo compilata con lo scopo di rilegare insieme i fogli in modo da formare un volume con coerenza interna. La riscoperta della Geografia di Tolomeo nel 1410, combinata con le grandi scoperte geografiche dei secoli XV e XVI, incoraggiò il disegno di carte geografiche del vecchio e del nuovo mondo sempre più precise. Ortelius raccolse le migliori mappe disponibili, presentando quindi il quadro più completo possibile del mondo di allora. Il suo Theatrum ebbe un successo istantaneo: fu tradotto in molte lingue e se ne stamparono ben quarantuno edizioni tra il 1570 e il 1612. Koeman III, Ort. 1A; Van der Krogt 31:001A; Sabin 57693; PMM 91.

Base d'asta
EUR 8.000,00
venduto : Registrazione