3 volumi in-folio (mm 512x380). Tutti i frontespizi stampato in rosso e nero. Tomo I: pagine: [24], 91, [1] e 50 tavole calcografiche che comprendono: 1 antiporta allegorica, 1 ritratto della dedicataria Regina Anna d’Inghilterra, 1 ritratto dell’Autore, 46 tavole calcografiche di monumenti, ognuna con la propria pagina di commentario, e 1 tavola doppia con la pianta di Roma (brunita). Tomo II: pagine: [2], 85, [1] e 50 tavole calcografiche. Tomo III: [2], 65, [1] e 50 tavole calcografiche di cui 1 doppia riproducente l’Anfiteatro Flavio (Colosseo). Occasionali lievi fioriture marginali. Legature coeve uniformi in vitello spruzzato, dorso a nervi, compartimenti con titolo e numero del volume impressi in oro, negli altri ricco decoro floreale a piccoli ferri, spessi labbri decorati con rotella floreale in oro, tagli rossi (qualche difetto).
Rara rima traduzione francese di Le Clerc che seguì l'edizione in latino pubblicata un anno prima. Bonaventura van Overbeek (1660-1706) aveva fatto diverse visite a Roma, dove aveva disegnato e misurato alcune delle più importanti rovine classiche. Alla sua morte, avvenuta nel 1706, l'opera rimase incompiuta e fu suo nipote Michele a completare e pubblicare il libro nel 1708 ad Amsterdam. La prima parte si concentra principalmente su porte e templi antichi, la seconda parte su archi e obelischi, la terza parte sulle colline e sul Colosseo. Berlin Kat. 1872. Manca a Cicognara e a Fowler.