Asta 58 / Libri, autografi e manoscritti

mar 11 MARZO -  gio 13 MARZO 2025
Lotto 180

Parmiggiani Claudio

[ Giuliano Della Casa (Modena, 1942), Vincenzo Agnetti, Corrado Costa ]

Raccolta di 5 opere di Claudio Parmiggiani.

XX secolo.

Compongono il lotto: 1) Parmiggiani Claudio, Astrazione. Milano: Vanni Scheiwiller, 1968; 2) Id., Alfabeto. Testo di Nanni Balestrini. S.l: s.e., 1975; 3) Id., Impronte n. 43. Testo di Vincenzo Agnetti. Torino: Edizioni Geiger, 1968; 4) Id., Phisiognomiae coelestis... Bolzano: Edizione a cura della Galleria E, 1975; 5) Id., Km 149000000. Ferrara: S.e., 1968.

(5)


Claudio Parmiggiani è uno degli artisti italiani più significativi della sua generazione, noto per la profondità poetica e simbolica delle sue opere. La sua ricerca artistica si sviluppa attraverso un linguaggio originale che combina pittura, scultura e installazione, interrogando temi universali come il tempo, la memoria, l'assenza e la fragilità umana. Elemento distintivo del suo lavoro è l’uso delle "Delocazioni", opere realizzate attraverso l’impronta lasciata da polvere e fumo su superfici, che evocano una forte tensione tra presenza e assenza. Questo approccio unico e suggestivo lo ha reso celebre in tutto il mondo, consolidando il suo ruolo nell'arte contemporanea. Le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni internazionali e hanno trovato spazio in importanti musei, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, il Museo del Prado di Madrid e il MoMA di New York. Il lavoro di Parmiggiani si distingue per il suo silenzio eloquente, capace di suscitare emozioni e riflessioni profonde. I OPERA: Prima edizione del primo libro d'artista di Parmiggiani, pubblicato a cura di Vincenzo Agnetti e Corrado Costa. Opera completa della decalcomania, spesso assente. II OPERA: Tiratura in 500 copie, di quest'opera stampata per la mostra al Museo di Storia Naturale Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia del 1975. III OPERA: Prima edizione di questo libro «[...] composto di 43 orme uguali, ripetute all’infinito. Ognuna di queste orme dipende da un’azione inutile, propria di una consumazione, cioè irripetibile ma fissata lì come un movimento senza trasporto, senza gesti… pertanto io propongo al lettore di aprire questo libro e di camminarci sopra anche lui, poi, dimenticarlo come non si fa abitualmente con gli oggetti superati». Tiratura in 350 copie numerate. IV OPERA: Prima edizione in 500 esemplari

Base d'asta
EUR 240,00
venduto : Registrazione