Asta 58 / Libri, autografi e manoscritti

mar 11 MARZO -  gio 13 MARZO 2025
Lotto 325

Rarissima edizione incunabola della vita di Castruccio Castracani, oggetto di confronto con il Castruccio del Machiavelli

Tegrimi Niccolo

Lucca

Castruccii Antelminelli Castracani lucensis ducis vita.

(Al colophon:) Impressum Mutinae: per M. Dominicun Rocociolam, 1496 Die xx Aprilis.

In-4° (mm 205x138). Carte: [41, di 42, assente una carta nel quaderno c]. Testo in romano con due iniziali xilografiche. Mancanza risarcita all’angolo superiore interno (minime perdite di lettere), per il resto buona copia in elegante vitellino moderno in stile, riccamente decorato a secco.



Rarissima edizione incunabola della vita di Castruccio Castracani, registrata da ISTC in solo 19 istituzioni nel mondo (di cui una decina in Italia), importante per il confronto con la Vita di Castruccio Castracani, scritta dal Machiavelli nel 1520. Le carte 41a-42a presentano versi in latino e italiano di vari scrittori, tra cui lo stesso Tegrimi, dedicati a Castruccio e alla sua effigie a Lucca. Uomo politico e umanista, Niccolò Tegrimi (1448-1527), appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. La sua fama di scrittore è principalmente legata a questa "pregevole biografia latina del condottiero e signore lucchese Castruccio Castracani" (treccani.it) più volte ristampata, e oggetto di confronto con la Vita di Castruccio Castracani, scritta dal Machiavelli nell’estate del 1520 a Lucca. "Difficile pensare che M. ... non fosse venuto a conoscenza dello scritto di T.: non soltanto esso era disponibile a stampa, ma l’autore, come si è visto, era in città personaggio assai in vista. Tra il Castruccio machiavelliano e la biografia di T. esistono peraltro molti riscontri oggettivi, anche se le sistematiche alterazioni storiche introdotte da M. ci indicano come l’opera dell’umanista e giurista lucchese gli fornì molti spunti, ma non una traccia narrativa. Il Castruccio rivela infatti una libera e capricciosa reinvenzione dei dati storici e della cronologia, arrivando a presentare (per limitarci ai casi più eclatanti) il suo eroe come un bambino abbandonato, casualmente trovato in una vigna dalla sorella del canonico di S. Michele, l’immaginario Antonio Castracani, che lo adottò (§ 7-13); mentre Castruccio – come si legge in T. – nacque nella casa del padre («aedibus paternis»), Geri Castracani, della nobile famiglia degli Antelminelli. Né meno vistosa è la decisione machiavelliana di presentarlo come scapolo e senza figli (§ 135), contraddicendo T., che parla della moglie e dei nove figli del condottiero." (treccani.it) Castruccio Castracani degli Antelminelli (1281-1328) è stato un militare e politico italiano, duca di Lucca e gonfaloniere del Sacro Romano Impero. ISTC it00566000; IGI 9672; Goff T566; BMC VII 1063; GW M45298.

Base d'asta
EUR 1.200,00
venduto : Registrazione