In folio (mm 285x200mm). Carte: [6, di 8, assente 2a8 bianca], CCXLVI, [16]. Frontespizio entro bella cornice xilografica di motivi fitomorfi su sfondo nero, grande stemma cardinalizio dell'autore al centro, 10 xilografie a piena pagina entro cornici fitomorfe su sfondo nero e numerose piccole vignette xilografiche nel testo; l'apparato iconografico illustra la vita di Cristo. Testo in romano. Forellini di tarlo ai primi e ultimi fascicoli (un foro nel testo arriva fino alla carta CXXV, un altro al margine inferiore parte dalla carta CLXIX), alone al margine superiore del frontespizio e della carta successiva, qualche pallida fioritura occasionale, macchia d'inchiostro a D2v e altre trascurabili tracce del tempo, ma nel complesso buona copia fresca in pergamena rigida moderna.
"Sontuosa editio princeps" di questa opera "pubblicata a Fano, da Girolamo Soncino, per la somma di 181 ducati." Dedicata a papa Giulio II, di cui Marco Vigerio della Rovere (1446-1516) cardinale e arcivescovo, era parente, è suddivisa in dieci libri, ciascuno introdotto da una splendida xilografia a piena pagina. Contiene "una serie di brevi ragionamenti dedicati alla vita, alla passione e ai misteri di Cristo e della sacra famiglia, alla natura e al linguaggio degli angeli e a vari altri argomenti teologici. In alcuni passaggi del trattato, si è vista una possibile fonte di ispirazione del programma iconografico sulla genealogia di Cristo seguito da Michelangelo nelle lunette della Cappella Sistina." (treccani.it) Essling I p. 145; Mortimer n. 537; Sander 7589.