Asta 58 / Libri, autografi e manoscritti

mar 11 MARZO -  gio 13 MARZO 2025
Lotto 361

Il primo libro figurato stampato a Saluzzo

Vivaldi Giovanni Ludovico

Aureum opus de veritate contritionis in quo mirifica documenta eterne salutis aperiuntur.

(Al colophon): Salutiis: per Guillermum & Guillermum le signerre fratres Rothomagenses, 1503. die prima Jullij.

[RILEGATO CON:] Tractatus de magnificentia Salomonis... s.e, s.d. ma presumibilmente tratto da Vivaldi Giovanni Lodovico, Opus regale... (Salutijs: per magistrum Iacobum de Circhis et Sixtum de Somaschis, 1507, die 25 Ianuarij). In-folio (mm 304x217). I OPERA: carte: 160 [i.e. 158], 27 (di 28), assente la carta finale D6 con la marca. Frontespizio brunito, ampio alone scuro al margine superiore interno dei primi fascicoli con gallerie di tarlo, reintegrazione all'ultima carta con perdita di testo (in modo molto minore alla carta precedente), dichiarazione ufficiale di dismissione firmata dal “capo della biblioteca Torino 14/vi/1922, Archivio Bibl. II c. 83 per l’anno 1922" al frontespizio e in fine. II OPERA: carte: [101]-143, segnatura: O-R8, S6, T5, assenti i restanti fascicoli ma testo completo. Mezza pelle d'inizio Novecento, piatti rivestiti in carta marrone con medaglione della Biblioteca Nazionale di Torino al centro di quello anteriore, e con tassello cartaceo di collocazione al piede del dorso ed ex libris al contropiatto (un po' sciupata).



OPERA I: raro e magnifico postincunabolo stampato per volere del Marchese di Saluzzo. Questo libro è insieme l'editio princeps dell'importante trattato morale del monaco domenicano Vivaldi, uno dei pochi testi impressi dai fratelli Le Signerre, e il primo libro figurato stampato a Saluzzo. La bella xilografia raffigurante San Girolamo penitente è inserita dentro un'elegante bordura con putti, arabeschi e fregi floreali. Le grandi iniziali xilografiche raffigurano anch'esse San Girolamo inginocchiato in penitenza. Cfr. Choix 1923; Lippmann 147: «there is an excellent woodcut representing St. Jerome as an anchorite. By its design, as well as by the method of its engraving, the fine illustration is seen to belong to the Milanese school, notwithstanding some suggestions of Veronese influence, particularly in the ornamental border, which is very rich and elegant»; Mortimer, Harvard Italian 552; Sander 7703; USTC 863724.

 
Base d'asta
EUR 300,00
venduto : Registrazione