Numeri di lastra 6663, 6442, 5606, 6443, 6444, 5607, 6445, 5608, 6446, 5609, 6447, 5610, 6448, 6449, 6700-6703, 5614, 6704, 5615, 6705 e 5616. In-4° oblungo (mm 330x245). Pagine [4], 181. Legatura in mezza pelle, tagli marmorizzati. Più che buono stato. SI AGGIUNGE: Id., Un’avventura di Scaramuccia. Melodramma comico di Felice Romani. Spartito per canto e pianoforte. Milano, Giovanni Ricordi, s.a. [aprile 1834-gennaio 1835]. Numeri di lastra 7475-7493. In-4° oblungo (mm 370x265). Pagine 264. Brossura originale della collana “Opere teatrali complete per canto con accompagnamento di pianoforte” con, al piatto, applicata l’etichetta “Stabilimento Nazionale Giovanni Ricordi”. Più che buono stato. SI AGGIUNGE: Ricci Federico, Corrado d’Altamura. Dramma lirico di Giacomo Sacchero. Spartito per canto e pianoforte. Milano, Giovanni Ricordi, s.a. [dicembre 1841-giugno 1842]. Timbro a secco della Casa Musicale Tito Ricordi del marzo 1859. Numeri di lastra 13401-13417. In-4° oblungo (mm 360x265). Pagine [1-4], 3-215. Al frontespizio, al piede, timbro a inchiostro quasi totalmente scolorito di rivenditore musicale. Brossura originale della collana “Opere teatrali complete […] Tito di Gio. Ricordi”. Più che buono stato.
I DOCUMENTO: Prima edizione. Con i nomi degli interpreti della prima rappresentazione. L’opera, rappresentata alla Scala nel 1831, fu uno dei lavori più popolari di quegli anni e rimase in “cartellone” fino al 1843, ma il suo successo arrivò oltreoceano, fino all’Havana, Messico, New York e Buenos Aires. Giovanni Ricordi subito dopo la prima rappresentazione dell’opera pubblicò per canto e pianoforte solo alcuni brani di Chiara di Rosembergh. Successivamente, nell’inverno del 1832-33, alla luce del grande successo, pubblicò il resto dell’opera. Questo giustifica la successione non ordinata dei numeri di lastra. II DOCUMENTO: Prima edizione. Con i nomi degli interpreti della prima rappresentazione. III DOCUMENTO: Prima edizione. Il frontespizio è seguito dall’indice e dai nomi degli interpreti della prima rappresentazione, tra cui Carlo Guasco nella parte di “Roggero”. Il fascicolo con numero di lastra 13404 ½ , pubblicato da Ricordi nel giugno del 1842, contiene la “Cabaletta nuova scritta a Venezia”.